5 fattori che influenzano la produzione del tuo impianto solare
Renergy

Blog

Posted On: Ottobre 30, 2024

5 fattori che influenzano la produzione del tuo impianto solare

Investire in un impianto solare è una scelta strategica per abbattere le bollette, ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’autonomia energetica. 

La quantità di energia prodotta però non dipende solo dalla dimensione dell’impianto, ma è influenzata da diversi fattori che possono fare la differenza tra una performance ottimale e una resa inferiore alle aspettative. 

Andiamo nel dettaglio.

1. Orientamento e inclinazione dei pannelli

Uno dei fattori più importanti per la produzione di energia solare è l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli. Per massimizzare l’assorbimento della luce solare, i moduli fotovoltaici devono essere posizionati in modo da ricevere il maggior quantitativo di irraggiamento diretto durante le ore di punta.

  • Orientamento: Nell’emisfero nord, l’ideale è orientare i pannelli verso sud. Un orientamento errato può ridurre sensibilmente la produzione di energia.
  • Inclinazione: L’angolo di inclinazione ottimale dipende dalla latitudine e dalle condizioni climatiche locali. In genere, un’inclinazione compresa tra 25° e 35° è consigliata per ottenere il massimo rendimento annuale.


Adottare il giusto orientamento e inclinazione permette di aumentare l’efficienza dell’impianto e ridurre il tempo necessario per ammortizzare l’investimento.

2. Ombreggiature e ostacoli ambientali

Le ombreggiature sono uno dei principali nemici di un impianto fotovoltaico. Anche un’ombra parziale, causata da alberi, edifici o altre strutture, può ridurre drasticamente la produzione di energia.

  • Analisi del sito: È fondamentale eseguire uno studio preliminare per identificare eventuali fonti d’ombra durante le diverse ore della giornata e nei vari periodi dell’anno.
  • Soluzioni di mitigazione: In presenza di ombreggiature parziali, si possono utilizzare tecnologie come gli ottimizzatori di potenza o microinverter, che permettono di minimizzare l’impatto dell’ombra su ogni singolo pannello. Assicurarsi che il sito scelto sia privo di ostacoli permanenti è essenziale per garantire la massima resa dell’impianto.

3. Irraggiamento solare e condizioni climatiche

L’irradiamento solare disponibile in una determinata area è il motore principale della produzione energetica di un impianto fotovoltaico.

  • Dati climatici locali: Le regioni con alta insolazione e giornate soleggiate avranno una produzione significativamente maggiore rispetto ad aree con nuvole frequenti o inverni rigidi.
  • Variabilità stagionale: È importante considerare le variazioni stagionali dell’irradiamento; ad esempio, durante l’estate l’energia prodotta è molto elevata, mentre in inverno può ridursi sensibilmente.

Oltre alla quantità di luce, anche le condizioni climatiche influenzano le performance: temperature eccessive possono diminuire l’efficienza dei moduli, mentre temperature moderate favoriscono una migliore produzione. L’uso di moduli con bassa tolleranza al calore o sistemi di ventilazione ben progettati può aiutare a mantenere stabili le prestazioni anche in climi caldi.

4. Qualità dei componenti e manutenzione

La qualità dei pannelli solari e degli altri componenti dell’impianto è fondamentale per garantire una produzione energetica costante nel tempo.

  • Efficienza dei moduli: Pannelli di alta qualità, certificati e con elevate percentuali di conversione solare, possono fare la differenza in termini di rendimento.
  • Inverter e sistemi di montaggio: Anche gli inverter, che trasformano la corrente continua in alternata, devono essere efficienti e affidabili. Un sistema di montaggio robusto e ben progettato assicura che i pannelli siano correttamente orientati e fissati, minimizzando i rischi di danni meccanici o perdite di efficienza.
  • Manutenzione regolare: La pulizia dei pannelli e i controlli periodici sono essenziali per rimuovere polvere, detriti o residui che potrebbero bloccare la luce solare. Una manutenzione adeguata contribuisce a mantenere l’efficienza dell’impianto nel corso degli anni.

5. Perdite di sistema e dimensionamento corretto

Infine, un fattore spesso trascurato ma cruciale è il dimensionamento dell’impianto e la gestione delle perdite di sistema.

  • Dimensionamento accurato: Un impianto sottodimensionato non sarà in grado di coprire il fabbisogno energetico, mentre uno sovradimensionato comporta costi inutili. Calcolare correttamente la potenza necessaria in base al consumo energetico e all’irraggiamento locale è fondamentale.
  • Perdite elettriche: Le perdite nei cavi, nelle connessioni e nei componenti elettronici (come l’inverter) riducono la quantità di energia effettivamente utilizzabile. L’uso di componenti di alta qualità e una progettazione attenta possono minimizzare queste perdite.
  • Degrado nel tempo: Anche i pannelli solari subiscono un degrado naturale nel tempo (Light Induced Degradation – LID e Potential Induced Degradation – PID). Scegliere moduli con un tasso di degradazione basso e pianificare interventi di manutenzione preventiva può aiutare a mantenere la produzione nel lungo periodo.

Comprendere questi cinque fattori è fondamentale per massimizzare l’efficienza e ottenere il massimo ritorno economico dall’investimento nel fotovoltaico.

Alessandra - Futuroma
Posts made: 27

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *